
ahah.. scusate se rido.. ahah.. scusate ancora!
TUTTI SOGNANO LA CASA IN CAMPAGNA!
E' impressionante: ingegneri, idraulici, baby sitter, guardie svizzere e chi più ne ha più ne metta, sognano un giorno, con i risparmi di una vita, di uscire dalle nostre grigie e soffocanti città per potersi godere la vecchiaia all'ombra di un bel fico. Sorprende come anche i nobili col loro passato da latifondisti estremi sognino oggi, pur di sottrarsi allo smog, di fare i contadini. Un bel rovesciamento di prospettiva... A questo punto mi sono chiesto: se anche il nobile sogna la casa in campagna che cosa sognerà il contadino?... ebbene, "cari i miei 25 lettori", secondo un recente sondaggio risulta che anche il contadino sogna la casa in campagna, ma la notizia più sconvolgente è che udite udite: LA-CAMPAGNA-NON-C'E'-PIU'! sono rimaste solo le case!!! ahah, scusate se rido ancora, deve essere isteria... ville, villine, villette, treni e trenini, stradine, antenne vaticane, palazzi e palazzine, rumore di ruspe e gli animali che non sanno più dove andare ormai derubati del loro naturale tetto d'alberi...
Orsù, cari animali, non perdiamoci d'animo si può sempre emigrare tutti insieme: ad esempio mi dicono che in Mongolia ci siano a portata di mano delle praterie ancora intonse, oppure che le tailandesi siano molto ospitali con i turisti o che in Kenya, Malindi ormai parli italiano: addio dolce elogio della vita agreste, addio vecchiaia sotto un fico, addio nobiltà, contadini, borghesia, addio Lugano, addio...
manda la tua storia di precario a: storiediunprecario@hotmail.com
Leggi anche: http://www.storiediunprecario.it/2012/01/i-gesti-quotidiani.html
Ciao de! Perdonami ma non ho commenti particolarmente intelligenti da fare..per fortuna mio papi si e' attrezzato, quindi io e amy x la pensione rupestre siamo a posto!
RispondiEliminaLeggo solo oggi il tuo blog e mi piace molto, penso sia un'idea carinissima. Per ora al primo posto l'apprendista giardiniere, ho riso un sacco.
E ti assicuro che qui a Milano il lavoro c'è per tutti..quindi pensaci.
Mi raccomando, scrivi!!
Ste
Ehi Dens! Vedo solo ora il blog... complimenti! Tra l'altro, la casa in campagna era un'idea che stuzzicava anche me... c'e' il paesino di mia nonna, in umbria, avevo intenzione di passare li la mia vecchiaia, ma e' invaso da inglesi e tedeschi e i prezzi sono alle stelle... vabbe'...
RispondiEliminaleggo solo ora i commenti e me ne commuovo, davvero se non c'è lavoro qui penserò di venire a Milano. Mi piacerebbe tanto comprare una casa con gli amici in campagna, tante stanze ognuno la sua e si passa la le estati e la vecchiaia. Che ne dite? io attualmente ho 5 euro da investire, voi quanto mettete?
RispondiEliminabellissma questa idea! io ne metto altri 5!
RispondiEliminaste